Ciao a tutti! Benvenuti nella seconda puntata della mia nuova rubrica Dolce Casa facile, dove vedremo dei suggerimenti e trucchetti per vivere al meglio nella nostra abitazione.
Hello everyone! Welcome to the second installment of my new Dolce Casa Facile column, where we will see some tips and tricks to better enjoy our home.
#2 Come far sembrare la casa più grande
Avere una casa piccola non significa che questa non debba avere stile. Ma a volte non è sufficiente e quasi ci sentiamo soffocati dal poco spazio. Ecco perché esistono dei truchcetti per ingannare l’occhio e far percepire in casa nostra uno spazio più ampio e arioso.
Having a small home does not mean that this should not have style. But sometimes it is not enough and we almost feel suffocated by the little space. That’s why there are tricks to trick the eye and make our home feel more spacious and airy.
1- LE TINTE (the paints)
Il primo consiglio è quello di utilizzare delle tinte chiare, magari dei colori pastello cercando di usarne uno solo. Ovviamente l’ideale rimane sempre il bianco, che espande la vista e crea l’illusione di uno spazio molto ampio. Ma se proprio dovete usare delle tinte colorate potete optare per gradazioni di colori pastello, magari tono su tono. Per un effetto più allegro magari nella stanza dei bimbi si possono usare anche tinte colorate ma sempre tenui. Mentre per un ambiente più elegante i colori naturali sono l’ideale. Ricordate di non usare troppi colori, l’uniformità è il trucco.
The first advice is to use light colors, perhaps pastel colors trying to use only one. Obviously the ideal is always white, which expands the view and creates the illusion of a very large space. But if you have to use colored shades you can opt for shades of pastel colors, maybe tone on tone. For a more cheerful effect, perhaps in the children’s room you can also use colored but always soft colors. While for a more elegant environment natural colors are ideal. Remember not to use too many colors, uniformity is the trick.
2- LA LUCE (the light)
La luce è fondamentale per dare l’impressione di una stanza grande, per questo è consigliabile avere più punti luce sparsi per la stanza, piuttosto che un’unica luce centrale che lasci intorno dei punti magari d’ombra. Espandendo la luce infatti, si darà l’impressione anche di una stanza che si espande. Evitiamo dunque lampadari grandi o ingombranti che faranno sembrare la stanza ancora più piccola. Sì invece a luci a terra oppure a faretti direzionali, da puntare in maniera intelligente ai punti bui della stanza (come angoli, librerie, o anche pareti e soffitti che diffonderanno la luce per riflesso e non direttamente.
The light is essential to give the impression of a large room, so it is advisable to have more points of light scattered around the room, rather than a single central light that leaves around the points maybe in the shade. Expanding the light in fact, it will give the impression of a room that expands. We therefore avoid large or bulky chandeliers that will make the room seem even smaller. Yes, on the contrary, with lights on the ground or directional spotlights, to point intelligently to the dark spots of the room (such as corners, bookcases, or even walls and ceilings that will diffuse the light by reflection and not directly.
3- LE TENDE E I TAPPETI (curtains and carpets)
Così come le pareti, anche le tende dovranno avere dei color tenui, meglio ancora se il colore è simile o uguale a quello delle mura della stanza, in questo modo si creerà una continuità. Il tessuto va scelto leggero e arioso, No assoluto a tende scure o dai tessuti pesanti come velluto o i broccati. Meglio ovviamente tinta unita, altrimenti una fantasia molto piccola. Lo stesso discorso vale per il tappeto, infatti il colore dovrà accostarsi a quello del pavimento. Meglio inoltre tappeti di grandi dimensioni e che creino delle zone funzionali, ad esempio il living.
Like the walls, the curtains must also have soft colors, even better if the color is similar or the same as the walls of the room, in this way a continuity will be created. The fabric should be chosen light and airy, absolute no to dark curtains or heavy fabrics such as velvet or brocades. Better obviously plain color, otherwise a very small fantasy. The same applies to the carpet, in fact the color will have to match that of the floor. Better also large carpets and that create functional areas, for example the living room.
4- I MOBILI (the furnitures)
Quando si scelgono i mobili per arredare una stanza, per fare in modo che sembri più grande si devono scegliere sempre con colori tenui. Vale la regola delle pareti e i colori più adatti sono il bianco o i colori molto chiari, mentre i materiali preferibili sono il legno chiaro, il vetro e il cristallo, magari giocando sui colori dei mobili e delle pareti. Un altro suggerimento è quello di Non appoggiare i mobili alle pareti, in questo modo lasciando dello spazio si darà l’impressione che la stanza continui. Naturalmente meno mobili ci saranno e più sembrerà esserci spazio, un suggerimento potrebbero essere i mobili trasformabili, come ad esempio un tavolo allungabile all’occasione, un letto ad incasso ecc.
When choosing furniture to furnish a room, to make it look bigger you must always choose with soft colors. The rule of the walls is the most suitable colors are white or very light colors, while the preferred materials are light wood, glass and crystal, perhaps playing on the colors of the furniture and walls. Another suggestion is to not place the furniture on the walls, so leaving space will give the impression that the room continues. Of course there will be less furniture and there will seem to be more space, a suggestion could be the furniture that can be transformed, such as a table extendable on occasion, a built-in bed, etc.
5- GLI SPECCHI (the mirrors)
Un grande classico per ingrandire un ambiente sono gli specchi, perché la loro caratteristica è quella di duplicare visivamente lo spazio in una stanza. Non esistono regole per forme e dimensioni in questo caso: ad esempio potreste usare tanti piccoli specchi vicini per creare anche un effetto estetico, oppure potreste usarne uno molto grande. Se avete un corridoio lungo e stretto, poteste mettere due specchi l’uno di fronte all’altro e ottenere già un senso di ampiezza. Potete applicare uno specchio sul muro sopra una credenza oppure ancora vicino ad una fonte luminosa come una finestra, la cui luce verrà così amplificata. Un’altra dea è quella di rivestire di specchio un mobile ingombrante, come ad esempio un armadio, che in questo modo rimarrà camuffato dallo specchio e lo spazio occupato verrà percepito come libero.
A great classic to enlarge a room are mirrors, because their characteristic is to visually duplicate space in a room. There are no rules for shapes and sizes in this case: for example you could use many small mirrors nearby to create an aesthetic effect, or you could use a very large one. If you have a long, narrow corridor, you could put two mirrors facing each other and already get a sense of breadth. You can apply a mirror on the wall above a cupboard or even near a light source like a window, whose light will be amplified. Another goddess is to mirror a bulky piece of furniture, such as a wardrobe, which will remain disguised by the mirror and the occupied space will be perceived as free.
Lascia un commento